Struttura molecolare dell'acido tungstico

La struttura molecolare dell'acido tungsteno si riferisce alle posizioni di vari atomi costituenti nell'acido tungstico nello spazio, inclusi il tipo di legame, la lunghezza, l'angolo del legame chimico e l'angolo di diedro tra tre chiavi adiacenti.
La struttura molecolare è anche conosciuta come geometria molecolare, la disposizione tridimensionale degli atomi che costituiscono una molecola. Determina diverse proprietà di una sostanza tra cui reattività, polarità, fase della materia, colore, magnetismo e attività biologica. Gli angoli tra i legami che un atomo forma dipendono solo debolmente dal resto della molecola, cioè possono essere intesi come proprietà approssimativamente locali e quindi trasferibili.
La geometria molecolare può essere determinata con vari metodi spettroscopici e metodi di diffrazione. Come la spettroscopia IR, a microonde e Raman può fornire informazioni sulla geometria delle molecole dai dettagli dell'assorbanza vibrazionale e rotazionale rilevata da queste tecniche; La cristallografia a raggi X, la diffrazione di neutroni e la diffrazione di elettroni possono fornire una struttura molecolare per solidi cristallini in base alla distanza tra i nuclei e alla concentrazione della densità degli elettroni; la diffrazione di elettroni gassosi può essere utilizzata per piccole molecole nella fase gassosa ecc.
.